Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Rosticceria Tipica, Sicilia
Un po’ di storia della pasticceria siciliana
La storia della pasticceria siciliana è sicuramente molto vasta e particolare, soprattutto se va approfondita a dovere: a livello sociologico e culturale, la pasticceria siciliana così come l’arte di preparare il cibo in generale diventa un prodotto culturale a tutti gli effetti e tutti gli elementi della pasticceria siciliana diventano ricchi di significati simbolici legati all’universo più complesso e più profondo della natura umana.
In Sicilia, il legame tra la preparazione dei dolci e la funzione rituale è molto profondo la grande abbondanza di tradizioni e di celebrazioni di riti svolgono il ruolo fondamentale di unire le tante e diverse dominazioni che si sono susseguite nei secoli: i Sicani, i Siculi,i Fenici, i Greci, i Romani, i Bizantini, gli Arabi, i Normanni, i Germanici, i Francesi, gli Spagnoli.
Ognuno di questi popoli è presente nella pasticceria siciliana e ognuno ha lasciato qualcosa non solo nella pasticceria ma anche nello spirito più profondo del popolo siciliano.
L’identità siciliana ha imparato da sempre a metabolizzare e interiorizzare le culture con le quali nei secoli è entrata in contatto, esprimendole poi in una forma e con uno spirito tutto proprio, anche sotto forma di dolce, in primis con la cassata siciliana, ma anche con tante altre tipologie di dolce come i dolci a base di mandorle abbrustolite, i pasticcini al miele, la cuccìa (dal greco ant. tà kokkìa “i grani”), le cudduredde (dal greco ant. kollùra “ciambella”) e come anche gli stessi cannoli ereditati, almeno nel nome, dagli antichi latini.
Commenti disabilitati