Senza categoria
Tripudio della bontà dei dolci siciliani nella Cassata
In tutte le pasticcerie siciliane, la Cassata Siciliana è uno dei dolci siciliani che non fa da padrone in ogni località. La pasticceria Nevaroli di Acireale propone il dolce tipico dell’isola per eccellenza in tutti i periodi dell’anno e soprattutto nel periodo invernale, quando la ricotta è più buona e più fresca.
Come tutti i dolci siciliani, la Cassata ha storie leggendarie alle spalle che fanno capo alla conversazione, durante la dominazione araba, tra un arabo ed un siciliano. La leggenda racconta infatti che il saraceno stava impastando ricotta e miele in una scodella rotonda e il siciliano volle domandargli che dolce stava preparando. La difficoltà di comprensione tra i due era evidente, tanto che il saracino, pensando che gli venisse chiesto il nome del contenitore dove stava preparando il dolce, gli rispose dicendo il nome della scodella: “qas’at”, l’originario nome arabo della cassata, appunto.
Dalla leggenda, la Cassata ha avuto evoluzione nella preparazione e nella varietà di presentazione: alla ricotta si uniscono altri ingredienti come pistacchio, gocce di cioccolato o cannella e sulla glassa vengono posati colorati frutti canditi.
Tra i dolci siciliani è sicuramente il più ricco di ingredienti: pan di Spagna, crema di ricotta, vaniglia e pasta reale, glassa di zucchero, cedro e cannella, frutta candita, zuccata e tanto altro in un tripudio di bontà e di gusto. Ad Acireale, Nevaroli presenta il dolce siciliano per eccellenza in modo artigianale, secondo la tradizione dei vecchi maestri pasticceri siciliani per conservarne tutto il sapore genuino e la bontà dei dolci siciliani.
Commenti disabilitati