Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
“A Brioscia co’ Tuppu”: tradizioni siciliane
Tra le tipiche tradizioni siciliane che non possono essere ignorate c’è sicuramente la cosiddetta “brioscia co’ tuppu”. La brioche siciliana è infatti la classica brioche con il “tuppo”, ovvero una pallina fatta della stessa pasta della brioche poggiata sulla brioche che ricorda lo chignon delle signora siciliane, dal francese tupè ovvero l’acconciatura che presenta i capelli raccolti sulla nuca.
La brioche siciliana col tuppo, tipica della tradizione siciliana, è diversa da qualsiasi altra brioche in Italia: se ci si siede in una gelateria milanese e si chiede una brioche col gelato, infatti, probabilmente vi porteranno una coppetta di gelato con un cornetto accanto mentre la brioche siciliana col gelato è rigorosamente una brioche, possibilmente con il “tuppo”, tagliata e farcita con gelato o ancora più gustosa per chi la gradisce, con gelato e panna.
Nelle tradizioni siciliane più tipiche, la brioche siciliana è anche accompagnata dalla classica granita di mandorla, di limone o di qualsiasi altro gusto. Questo rito tipicamente siciliano rappresenta uno dei piaceri che turisti e siciliani amano consumare durante ogni vacanza sull’isola.
Da assaggiare, nella pasticceria Nevaroli di Acireale, la brioche siciliana al burro, tra le scelte della colazione al burro, sana, gustosa e riscoperta da poco tra i siciliani.
Commenti disabilitati