Dolci Siciliani, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Storia e tradizioni della cobaita: un dolce tipico siciliano a Natale
La cobaita, detta anche giuggiulena è un dolce tipico siciliano del Natale. Il nome cobaita deriva dal nome arabo del suo ingrediente principale, il seme di sesamo. Al termine giuggiulena, sinonimo di cobaita, si fa riferimento anche per nominare le caratteristiche tipiche dell’arenaria di Sicilia e, infatti, la roccia che caratterizza i Monti Iblei, nel ragusano, prende appunto il nome di giuggulena.
La cobaita ha inoltre diverse somiglianze con i dolci tipici che caratterizzano la zona del bacino del Mediterraneo e dell’Africa dove i semi di sesamo vengono utilizzati anche in dolci tipici della zona come ad esempio la chebakia, dolce tipico della zona del Marocco. In questo dolce tipico, i semi di sesamo vengono polverizzati e uniti ad un impasto fritto a base di farina tipo 00 e farina di mandorle, zucchero, cannella, lievito di birra, zafferano e semi di anice. Nel dolce tipico siciliano, invece, i semi vengono invece versati interi nel miele e quindi caramellati. La cobaita viene servita tagliata in rombi o rettangoli e gustata come dolce di fine pasto o come spuntino nelle calde e festose serate natalizie di siciliani.
Come dolce siciliano, la cobaita è un dolce abbastanza povero ma è un dolce tipico ricco di storia e tradizione che fonde la cultura araba e africana con quella siciliana, come tanti dei dolci tipici in Sicilia.
Commenti disabilitati