Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Non chiamatela solo granita siciliana: è molto di più
La granita siciliana, originaria della dominazione araba sull’isola, è diventata oggi un vero e proprio simbolo e un rito a cui nessuno sa rinunciare. Non è solo una granita siciliana, non è solo una specialità dolciaria, ma è un rito sacro, un momento di convivio e di relazioni sociali, un raffinato e inimitabile prodotto che ha acquistato diverse variazioni aromatiche.
La granita siciliana è composta da acqua, zucchero e frutta: il tutto viene ghiacciato lentamente e mai completamente, mescolandolo di continuo, in modo da formare una sorta di crema densa e cremosa che rappresenta la caratteristica unica della granita siciliana. La granita siciliana viene mangiata anche col pane e guai a gustarla a fine pasto, non è un dessert di contorno ma una prelibatezza a cui va dedicato un momento unico della propria giornata alimentare.
A seconda della zona esistono numerosi varianti di granita siciliana e le più apprezzate dai siciliani sono la granita ai gelsi neri e quella alla mandorla ma anche la granita al fico d’India, la granita di cioccolato, la granita di pesca, di mandarino o di ananas.
La città della granita al caffè per eccellenza è certamente Messina, mentre a Catania le più diffuse sono quelle alle mandorle e quella al cioccolato e al pistacchio di Bronte, una vera delizia.
Commenti disabilitati