Dolci Siciliani, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
La ricetta delle Rame di Napoli: dolci siciliani di novembre
La ricetta delle Rame di Napoli è una delle preparazioni tipiche del periodo autunnale in Sicilia e in particolare del mese di novembre. Questi dolcissimi biscotti tipici siciliani, anche se il nome può trarre in inganno visto il riferimento a Napoli, hanno una ricetta molto semplice da realizzare a base di farina, zucchero, latte, cacao amaro, uova, burro e marmellata di arance.
Per la preparazione della ricetta delle Rame di Napoli si inizierà amalgamando insieme le uova, lo zucchero, la marmellata, il cacao amaro, e il burro che viene in un primo momento sciolto a bagnomaria. Successivamente si aggiungerà poco alla volta la farina setacciata e il latte fino al punto di ottenere un composto omogeneo, liscio e cremoso che si farà riposare per circa un’ora.
L’impasto ottenuto sarà poi diviso in porzioni dalla forma ovale disposte su una teglia già rivestita con carta da forno, facendo attenzione a distanziare le porzioni di almeno 3 cm l’una dall’altra.
Le Rame di Napoli verranno quindi cotte in forno preriscaldato a 160 °C per circa 10-20 minuti. Dopo averle tirate fuori dal forno e averle fatte raffreddare, potranno essere guarnite con una glassa tiepida di cioccolato e burro fusi a bagnomaria. Come decorazione finale, solitamente vengono cosparse di granella di pistacchi e servite fredde.
Per quanto riguarda le dosi consigliate: 500 g di farina 00, 200 ml di latte, 200 g di zucchero, 100 g di cacao amaro, 50 g di burro, 2 uova, un cucchiaio abbondante di marmellata di arance, un cucchiaio di miele.
Se invece non volete dilettarvi con la ricetta delle Rame di Napoli e preferite gustarle già belle e pronte, potete assaggiarle da Nevaroli ad Acireale.
Commenti disabilitati