Dolci Siciliani, Lavorazione Mandorle, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Tra i dolci tipici del Natale in Sicilia, il buccellato: ecco la ricetta
Tra gli altri dolci tipici natalizi in Sicilia, il buccellato è sicuramente il più conosciuto: vediamo come prepararlo facilmente in casa.
La ricetta del buccellato prevede, come ingredienti, 500 gr. di farina, 200 gr. di zucchero, 300 gr. di burro, 4 uova, 1 dl latte, 30 gr. di fichi secchi, 150 gr. di noci sgusciate, 50 gr. di cioccolato a scaglie fondente, 100 gr. di uva sultanina, 150 gr. di mandorle tostate e tritate, 5 chiodi di garofano in polvere, 250 gr. di zuccata a dadini, u pizzico di cannella e marmellata di arance.
Per la decorazione vengono usati miele, ciliegie candite, confettini argentati, pistacchi tritati e zucchero a velo.
Per quanto riguarda la preparazione del più conosciuto tra i dolci tipici natalizi in Sicilia, occorre mettete dei fichi secchi in acqua tiepida per almeno 12 ore e poi preparare un impasto con farina, burro, zucchero, uova, latte e sale che poi verrà fatto riposare in frigo per un’ora. I fichi secchi, scolati e tagliati, saranno uniti alle mandorle tritate e tostate, all’uva sultanina, ai chiodi di garofano schiacciati e alla cannella e fatti cuocere per circa 10 minuti. Il composto ottenuto sarà poi versato in un recipiente con la marmellata di arance e il cioccolato.
L’impasto conservato in frigo potrà essere a questo punto steso per poi essere farcito con il composto precedentemente ottenuto. Tra i dolci tipici natalizi in Sicilia, il buccellato potrà avere diverse forme, ma la classica è a ciambella. Verrà poi cotto in forno preriscaldato 180 ° per circa 30 minuti e decorato con pistacchi tritati, ciliegie candite e zucchero a velo. Scoprite anche la ricetta delle crispelle di riso.
Commenti disabilitati