Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
I regali dei Morti: una delle tradizioni siciliane della Commemorazione dei Defunti
La Commemorazione dei Defunti del 2 novembre è molto sentita in tutta la Sicilia e viene ricordata anche grazie ad un’antica usanza siciliana dedicata ai bambini che, insieme ai doni della Befana e di Natale, ricevono i regali dei Morti anche nella notte tra il l’1 e il 2 novembre, in occasione della Commemorazione dei Defunti.
È una vecchia e ancora non scomparsa tradizione che molti trovano macabra, ma soltanto perché non ne comprendono lo scopo e il significato, entrambi pieni di profonda e sentita umanità.
Lo scopo dei regali dei Morti, infatti, è quello di far sorridere i bambini di autentica gioia in un giorno di grande tristezza come il 2 novembre in cui, per tradizione, si ricordano i propri cari scomparsi. Il significato di questa antica usanza siciliana è altrettanto nobile poiché riesce a rafforzare il legame spirituale tra i vivi e i morti, facendo in modo che i bambini non pensino ai defunti come ad un’entità paurosa che ispiri terrore dall’aldilà, ma che invece li considerino come entità buone che si ricordano di loro portando in dono proprio quei regali che desiderano: una bicicletta, una bambola, un videogioco e qualunque altro dono che essi abbiano espresso il desiderio di ricevere ai Morti, tramite i loro genitori. Quella dei regali dei Morti è una tradizione autentica che dovrebbe durare anche tra i ragazzini di oggi affinché si rafforzino i legami spirituali della famiglia che oggi purtroppo vanno spesso a perdersi.
Anche i dolci siciliani della festa dei Morti sono tantissimi e vanno ad accontentare un po’ i gusti di tutti, grandi e piccoli.
Commenti disabilitati