Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Conosci l’origine delle Rame di Napoli?
Le Rame di Napoli sono tra i biscotti e i dolci siciliani della stagione autunnale più amati e ricercati.
Questi biscotti siciliani del periodo autunnale (in estate fa troppo caldo perché possano resistere senza far sciogliere la glassa al cioccolato che li ricopre), sono amati da bambini ed adulti e hanno dietro anche una curiosa storia fatta di leggende e supposizioni che riguardano l’etimologia e l’origina del nome.
Gli ingredienti delle Rame di Napoli sono semplici: farina, zucchero, cacao amaro e marmellata di arance ma sembra che ogni anno si aggiungono novità nella ricetta base, come ad esempio l’aggiunta di Nutella o di crema al cacao all’interno dell’impasto o, ancora, la versione con glassa al cioccolato bianco invece che tradizionale.
Tra le leggende sull’origine delle Rame di Napoli c’è quella che attribuisce l’invenzione del dolce ad un famoso pasticcere di Napoli, appunto. La seconda ipotesi sull’origine di questa delizia racconta di un atto di vassallaggio della Sicilia nei confronti di Napoli durante l’epoca del Regno delle due Sicilie. E infine, la terza ipotesi si ricollega al periodo dell’impero Borbonico quando, in seguito all’unificazione tra il regno di Sicilia e il regno di Napoli, venne coniata una nuova moneta che conteneva una lega di rame. Per dedicare un omaggio a questa nuova moneta, venne creato uno squisito dolce che portava proprio il nome della lega: Rame di Napoli.
Questi tipici dolci siciliani del periodo autunnale rimangono, in ogni caso, una delle prelibatezze più amate in Sicilia e apprezzate proprio da tutti, grandi e piccoli, qualunque sia l’origine del loro nome.
Commenti disabilitati