Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Pistacchio siciliano: tanti benefici dell’oro verde di Sicilia
Il pistacchio siciliano è un po’ come il prezzemolo: si trova davvero dappertutto. Il pistacchio in Sicilia si utilizza negli aperitivi, come condimento della pasta, per dare croccantezza alla panatura di un taglio di carne ed anche per rendere indimenticabili e particolarmente profumati dolci, creme, gelati, granite. Ma oltre alla loro bontà in cucina e in pasticceria, i pistacchi hanno dietro tutto mondo affascinante, a cominciare dalle loro proprietà alimentari e dai loro principi nutritivi.
Il pistacchio siciliano per eccellenza è quello di Bronte ed è riconoscibile per le dimensioni , per il colore, verde smeraldo e per il gusto. Una volta raccolto, secondo tecniche che si tramandano da generazione in generazione, il pistacchio siciliano viene liberato dal mallo e viene essiccato, ancora in guscio e, in seguito, a seconda della sua destinazione di utilizzo, verrà o no sgusciato e pelato, lasciato intero o reso in granella o in polvere.
Il pistacchio siciliano può accompagnare la pasta come condimento, può essere usati con le carni ed ha largo utilizzo in pasticceria dai gelati alle creme, dai torroni alle torte.
A livello nutrizionale, il pistacchio siciliano contiene molte calorie ed è sconsigliato anche a chi ha problemi di diabete e ipertensione, ma la sua ricchezza di vitamine e minerali ne fa un cibo interessante dal punto di vista delle proprietà. Le sostanze presenti in questo seme, come isoflavoni, luteina e polifenoli, hanno proprietà ricostituenti e antiossidanti. Il pistacchio contiene inoltre molta vitamina A, vitamine B1, B2, B3 e B6, vitamina C ed E. Notevole anche la presenza, tra i minerali, di potassio, fosforo, magnesio, calcio e, in minore quantità, ferro e rame.
Commenti disabilitati