Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
L’origine della pasticceria siciliana nelle paste di mandorla
Le paste di mandorla rappresentano il fiore all’occhiello della pasticceria siciliana e sono anche i dolci tipici che meglio caratterizzano le origini della pasticceria siciliana. Con pochi e semplici ingredienti come mandorle, zucchero, miele e albume è possibile creare uno dei simboli dell’arte pasticcera siciliana che si tramanda da secoli.
I tempi di lavorazione e di cottura delle paste di mandorla vanno ancora oggi rispettati proprio come facevano le monache del convento della Martorana di Palermo che, intorno al 1100, ne hanno battezzato la nascita. La cottura in forno, infatti, deve rispettare il tempo giusto per non rischiare di rovinarne l’impasto e la fragranza e le mandorle devono essere tritate finemente per dare un sapore omogeneo a tutto il biscotto.
Gli ingredienti delle paste di mandorla, infatti, sono tra quelli più utilizzati nelle specialità della pasticceria siciliana: zucchero, mandorle, miele e albumi vanno a creare una pasta dolcissima e morbidissima che viene poi abbinata ad altre preparazioni dolciarie o arricchita da altri sapori tipici siciliani come il pistacchio e la nocciola. Le paste di mandorla sono ideali da gustare dopo cena magari accompagnate da un bicchiere di passito o di marsala o anche come spuntino di metà mattina ma anche a colazione.
Ogni ingrediente utilizzato nelle preparazioni dolciarie di pasticceria siciliana di Nevaroli sono sempre di primissima scelta: la pasticceria siciliana di Acireale, infatti, utilizza solo mandorle dell’Etna e miele di prima qualità per garantire un profumo e una fragranza davvero unici già dal primo assaggio.
Commenti disabilitati