Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Origini delle paste di mandorla: provale ad Acireale
Dolci, versatili, fragranti e morbidissime: le paste di mandorla siciliane, dolce tipico dell’isola dalla notte dei tempi, hanno origini molto lontane e continuano a rappresentare una delle tipicità dolciarie più buone siciliane.
Sono tanti i dolci siciliani, insieme alle paste di mandorla, che hanno origini lontanissime che si perdono nel tempo e, in particolare, questi dolci morbidi e fragranti prendono i loro natali alla fine del 1100 nel convento palermitano della Martorana dove vennero creati anche i primi fruttini di pasta reale, detta così perché era proprio degna di un re.
Ma altre fonti sembrano collocare le paste di mandorla al III secolo a.C. quando, con l’intensificarsi del commercio marittimo, lo zucchero cominciò ad essere portato a Roma da mercanti indiani e persiani. Furono gli arabi a lavorarlo per la creazione di dolci particolari e originali e, con la loro dominazione in Sicilia, unirono zucchero, miele e mandorle macinate per fare vita a questi dolcissimi biscotti tipici.
Oggi le paste di mandorla sono apprezzate da siciliani e turisti e non mancano mai durante le occasioni più importanti e durante le festività. Se ne contano diverse varianti che uniscono le mandorle ai profumi più tipici siciliani come gli agrumi, il pistacchio, le nocciole e il cioccolato, in una girandola di sapori da far perdere la testa.
Se vuoi acquistare delle ottime paste di mandola siciliane, provale da Nevaroli, ad Acireale.
Commenti disabilitati