Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Buon Natale in Sicilia: tutte le specialità di pasticceria
Il Natale in Sicilia inizia con largo anticipo dal punto di vista dolciario: i dolci tipici del Natale in Sicilia sono tantissimi e cominciano a fare il loro ingresso già il 13 dicembre, quando la cuccìa di Santa Lucia inaugura le festività natalizie. La cuccìa, una volta piatto salato, oggi viene preparato con grano tenero, ricotta fresca dolce, zucchero e cioccolato fondente.
Un altro dolce tipico del Natale in Sicilia è il torrone di mandorle in mille varianti e preferibilmente preparato artigianalmente per non parlare del buccellato siciliano, il dolce simbolo delle feste siciliane con impasti di fichi secchi, uva passa, mandorle, noci, scorze d’arancia e spesso anche mandorle o pezzetti di cioccolato, il tutto avvolto da pasta frolla cotta al forno e decorato con granella di pistacchio, miele, zucchero a velo e frutta candita.
C’è poi la cobaita o giuggiulena, dolce preparato con semi di sesamo, miele, zucchero e mandorle ben abbrustolite. Anche crispelle di riso, bagnate di miele e ricoperte di zucchero a velo sono tipiche del Natale e, seppur preparate per tradizione per la festa di San Giuseppe, a marzo, anche durante il Natale siciliano si possono trovare nelle tavole dei siciliani.
Ovviamente fanno da contorno dolce anche tutti gli altri dolci tipici come cassate, cannoli e mignon dolci di ogni genere per i quali tutti a Natale in Sicilia fanno un’eccezione alla dieta. Buon Natale!
Commenti disabilitati