Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Il Natale nella pasticceria siciliana
Il Natale offre diverse varietà di specialità di pasticceria siciliana e tutte hanno un posto di rilievo nelle tavole dei siciliani, contribuendo a creare un’atmosfera di festa ancora più calda. Ma come viene festeggiato il Natale nella pasticceria siciliana? Quali sono le tipicità di pasticceria siciliana del Natale?
Oltre ai dolci conosciuti e famosi in tutto il mondo che si possono trovare lungo tutto il corso dell’anno, ci sono delle specialità di pasticceria che vengono preparate solo nel periodo natalizio e, a seconda della zona in cui si possono gustare, trovano varianti diverse. Una di queste specialità di pasticceria siciliana sono le sfincette dell’Immacolata, tipiche della Sicilia occidentale: si tratta di bocconcini fritti fatti di pastella, cosparsi di zucchero e cannella e si possono aggiungere al composto gocce di cioccolato fondente o uva passa.
La pasticceria siciliana a Natale sfoggia le sue specialità migliori, adatte a tutti i gusti ed è il caso del buccellato, il dolce natalizio siciliano per eccellenza della tradizione della pasticceria siciliana. Si tratta di un biscotto di pasta frolla ripieno di fichi secchi, frutta candita, pezzi di cioccolato fondente, marmellata, mandorle, noci e nocciole e in siciliano è chiamato anche u’ cucciddatu o cudduredda.
La classica forma di una ciambella intrecciata, spennellata con marmellata e decorata con canditi o granella di pistacchio lo rendono un dolce tipico natalizio buono da gustare e bello da vedere e, infatti, viene spesso utilizzato come regalo da portare durante le cene e i pranzi natalizi. Scopri il Natale della pasticceria siciliana da Nevaroli, ad Acireale.
Commenti disabilitati