Dolci Siciliani, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Perché mangiare il gelato artigianale siciliano?
Ecco 5 buoni motivi per mangiare il gelato artigianale siciliano
Innanzitutto il gelato artigianale siciliano fa bene all’umore e trasmette una notevole sensazione emotiva di piacere e felicità. Questa sensazione è data principalmente dalle caratteristiche peculiari del gelato artigianale siciliano quali la dolcezza, la cremosità, la freschezza, la sua consistenza soffice e vellutata e il gusto degli ingredienti di volta in volta utilizzati.
In secondo luogo, il gelato artigianale siciliano è anche un momento di convivialità e di socializzazione, associato spesso a momenti di svago, di intrattenimento e di aggregazione, non solo durante la stagione estiva ma anche in quella invernale.
Un terzo motivo per gustare un buon gelato artigianale siciliano è la sua caratteristica nutrizionale: il gelato artigianale è ricco di zuccheri come lattosio e saccarosio e il fruttosio della frutta; contiene i grassi che gli conferiscono morbidezza ma anche vitamine e sali minerali, essenziali per il nostro benessere.
A questi tre buoni motivi per mangiare un gelato artigianale siciliano si deve aggiungere che la particolarità del gelato fatto in Sicilia è la consistenza particolarmente cremosa e l’utilizzo di ingredienti di prima scelta come quelli impiegati dalla pasticceria Nevaroli ad Acireale. Dunque pronti a gustare un buon gelato artigianale? Dove? Ma in Sicilia ovviamente.
Commenti disabilitati