Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Mandorle siciliane: tanti utilizzi per uno dei frutti simbolo della Sicilia
Le mandorle siciliane, utilizzate in molti piatti tipici della tradizione mediterranea, sono anche uno dei frutti simbolo della Sicilia. Le mandorla siciliane trovano posto sia nelle ricette dolci che in quelle salate e, da sempre, regalano un gusto inconfondibile.
È in particolare nei dolci che le mandorle siciliane diventano protagoniste tra gelato alla mandorla, granita alla mandorla e il freschissimo latte di mandorla siciliano, realizzato mettendo in infusione i frutti finemente tritati e poi spremendoli per farne uscire tutto il succo. Il latte di mandorla siciliane è una delle soluzioni migliori per combattere la calura estiva tipicamente siciliana ed è anche una fonte preziosa di proteine, vitamine, magnesio, ferro e calcio: un vero elisir di salute e bellezza insomma.
Le mandorle siciliane vengono utilizzate anche per la produzione di cosmetici ottimi per combattere l’invecchiamento cutaneo e contribuire al suo rinnovamento, ma anche per la cura dei capelli o per l’idratazione del corpo e del viso.
Inserite nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, le mandorle siciliane sono uno dei frutti più buoni e benefici che la Sicilia regala a turisti e gente locale. Nevaroli ad Acireale celebra il gusto delle mandorle siciliane con ottime granite di mandorla, apprezzate da grandi e piccole e rinomate in tutta la Sicilia orientale e non solo. Ma realizza anche paste di mandorla, panetto alla pasta di mandorla per il latte di mandorla e altre specialità tipiche alla mandorla.
Commenti disabilitati