Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Mandorla siciliana: la mandorla di Avola e il marchio IGP
Tra le varietà di mandorla siciliana, la mandorla di Avola, località in provincia di Siracusa, è la vera e autentica protagonista della pasticceria siciliana, oltre ad essere considerata da oltre un secolo una delle varietà di mandorla più buone d’Italia ed è sempre in attesa di ricevere l’attribuzione del marchio IGP.
Lo stesso Leonardo Sciascia, quando parlava della mandorla siciliana di Avola, la descriveva come una mandorla dall’ovale perfetto. La mandorla siciliana di Avola comprende tre diverse tipologie di cultivar ovvero la Pizzuta, la Fascionello e la Romana. Sicuramente, tra le tre cultivar, la Pizzuta è considerata la mandorla per eccellenza nell’ambito della pasticceria e si caratterizza per il guscio duro e liscio dai pori piccoli.
La cultivar di mandorla siciliana di Avola Fascionello è più rustica e meno raffinata, mentre la Romana è caratterizzata da un seme triangolare e irregolare e trova utilizzo anch’essa soprattutto in pasticceria.
La particolare bontà della mandorla siciliana di Avola Pizzuta sta nel fatto che non ha bisogno di molta acqua e ciò la rende una mandorla più secca a bassa percentuale di umidità: in tal modo il guscio rimane ben stretto alla mandorla ed impedisce a parassiti di ogni tipo di intaccare il prezioso frutto.
Acquista le paste di mandorla online, realizzate con la famosa mandorla siciliana di Avola.
Commenti disabilitati