Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
La mandorla nei dolci siciliani
La mandorla nei dolci siciliani viene molto utilizzata e riesce a creare preparazioni dolci uniche al mondo: la granita alla mandorla siciliana è uno dei dolci siciliani alla mandorla più apprezzati, proprio per il suo gusto delicato e per i benefici che apporta al nostro organismo.
Tra i dolci siciliani alla mandorla, la granita di mandorla è ideale per iniziare la giornata con gusto senza rinunciare ad una sana colazione e si presta molto bene ad essere gustata in accoppiata alla granita al caffè, ingrediente e bevanda di cui molti tra noi non possono fare a meno al mattino per risvegliarsi.
La mandorla viene utilizzata non solo per i dolci siciliani da mangiare ma anche da bere e ne è testimonianza il latte di mandorla. Il latte di mandorla viene consumato d’estate come d’inverno e la pasticceria Nevaroli di Acireale vanta il merito e l’onore di lavorare la mandorla ancora come una volta e di celebrarne il gusto, il profumo e l’aroma attraverso la lavorazione artigianale in grado di creare piccoli capolavori di gusto.
La mandorla viene utilizzata poi nei dolci siciliani di pasta Martorana, piccole opere d’arte dolciaria a base di pasta di mandorle, a cui si dà la forma di un frutto, e che vengono dipinti artigianalmente. La frutta Martorana, tipico dolce siciliano alla mandorla, prende il suo nome da Eloisa da Martorana che fondò il convento palermitano dove nel 1194 si diede vita alla produzione di questo squisito dolce, ormai tipico della Sicilia.
Infine, tra i dolci siciliani che utilizzano la mandorla ci sono anche le paste di mandorla, tipici biscotti creati da ingredienti semplici quali zucchero, albume d’uovo e mandorla. Oggi tante varianti diverse abbinano alla mandorla anche il pistacchio o le nocciole per far nascere Fior di nocciola, Fior di mandorla e Fior di pistacchio, le specialità dolciarie a base di mandorla della pasticceria Nevaroli di Acireale.
Commenti disabilitati