Dolci Siciliani, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Le torte artigianali siciliane nelle occasioni più importanti
Se siete siciliani sapete benissimo che, in Sicilia, già il solo pranzo domenicale è un’occasione sufficiente a portare in tavola un dolce tipico della pasticceria tradizionale siciliana. Se invece non siete originari dell’isola, ma ne apprezzate le prelibatezze della tradizione culinaria e in particolare i dolci, forse non siete al corrente del fatto che nelle occasioni più importanti il momento del dolce è talmente tanto atteso che non importa quanto siano stati abbondanti il pranzo o la cena … c’è sempre appetito quando si tratta di affondare il cucchiaino nelle torte artigianali siciliane!
Probabilmente la torta artigianale siciliana che più di altre annuncia in modo altisonante (come le campane quando suonano a festa) che l’occasione che vi ha riunito attorno a un tavolo è un evento importante è la cassata.
L’origine del nome di questo dolce, uno dei più famosi nel mondo tra le torte artigianali siciliane, narra di un episodio di integrazione tra gli abitanti dell’isola e i dominatori arabi: chissà se lo scambio culturale tra le due civiltà avvenne in maniera così armoniosa come accade per gli ingredienti della cassata siciliana! Preparata nella sua versione classica o in quella da forno, la cassata è una torta che non può mancare a Natale o a Pasqua (anche se è innegabile che si contende il podio con i cannoli).
E dopo la cassata? La torta Savoia!
L’origine di questa torta artigianale siciliana è controversa, come nel caso di altri dolci tipici siciliani, ma il giudizio sulla sua bontà è unanime: deliziosa! Strati di Pan di Spagna alternati a strati di crema di nocciole sono un connubio ideale per celebrare in compagnia le occasioni più importanti.
Ancora un altro dolce tipico siciliano
Tra le torte artigianali siciliane che si contendono il primato di ultima portata nelle occasioni più importanti vi è sicuramente anche Il Buccellato che durante le festività natalizie è il dolce tipico siciliano per eccellenza. La frutta secca di cui è ripiena questa ciambella di pasta frolla rappresenta degnamente la Sicilia: fichi secchi prima di tutto; e a seguire noci e mandorle, accompagnate da uva sultanina, cannella e cioccolato.
E nelle giornate più calde?
La tradizione della pasticceria artigianale siciliana è così ricca che anche durante le afose giornate estive è possibile celebrare le occasioni più importanti scegliendo un dolce che si annovera comunque nella categoria delle torte anche se la sua forma non è quella classica rotonda. Parliamo della torta gelato che di certo incontra il gusto di tutti i convitati.
Vi è venuta l’acquolina in bocca a furia di immaginare le torte artigianali siciliane? Allora fate un salto da Nevaroli!
Commenti disabilitati