Dolci Siciliani, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Le crispelle di riso siciliane di San Giuseppe si mangiano col miele
Le crispelle di riso siciliane sono un dolce tipico a cui nessun siciliano sa rinunciare e chi le assaggia per la prima volta se ne innamora per sempre. In Sicilia, la festa di San Giuseppe è la ricorrenza che celebra questo dolce dalla preparazione semplice e dal gusto sfizioso: riso, latte e farina fritti nell’olio bollente e cosparsi di dolcissimo miele siciliano e zucchero a velo. In alcune pasticcerie è possibile trovare anche una scorza d’arancia che ne completa il sapore rendendolo ancora più tipicamente siciliano.
Le crispelle di riso siciliane, secondo la leggenda, vengono preparate proprio in occasione della festa di San Giuseppe perché sembra che il secondo lavoro di San Giuseppe, dopo quello di falegname, fosse proprio il friggitore.
La storia narra inoltre che le crispelle di riso siciliane vengono chiamate anche “benedettine” perché sembra che le prime a prepararle siano state proprio le monache benedettine del monastero di Catania nel lontano XVI secolo e ancora oggi, chiunque visiti la Sicilia orientale non può fare a meno di provare almeno una volta questo fantastico dolce da gustare la domenica a fine pasto o come sfizioso spuntino pomeridiano. La regola è sempre quella che il miele sia abbondante nella loro degustazione, proprio perché ne risalta il profumo e l’aroma di un dolce semplice ma unico.
Commenti disabilitati