Dolci Siciliani, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
La lavorazione artigianale nella pasticceria siciliana: la differenza si sente al primo assaggio
La millenaria tradizione della pasticceria siciliana non ci ha consegnato semplicemente le ricette dei dolci tipici siciliani (ormai noti ovunque in Italia e sempre più diffusi nel mondo): ci ha donato e insegnato anche l’arte della lavorazione artigianale, il vero segreto che distingue ancora oggi i preparati dolciari dell’isola!
Sebbene le origini di questa tradizione debbano molto alle dominazioni straniere che hanno portato in Sicilia frutti, spezie e tecniche di conservazione e lavorazione degli alimenti ai tempi sconosciuti sull’isola, la lavorazione artigianale dei dolci tipici siciliani è andata avanti e si è perfezionata anche grazie alla passione e alla fantasia che i “mastri” pasticceri siciliani hanno effuso nella preparazione di creme e impasti. Ecco perché la fragranza (e la fama) dei nostri dolci continua a fare breccia nei palati dei siciliani e in quelli dei forestieri.
Ma cosa sarebbe la lavorazione artigianale nella pasticceria siciliana senza l’impiego dei frutti germogliati, maturati e lavorati nel clima mite della Sicilia? Probabilmente nulla! È questo legame inscindibile tra la storia, la terra e l’uomo che ci permette ancora di gustare cannoli, cassate e granite (per citare i dolci tipici siciliani più famosi) e tutte le altre specialità che ci fanno dimenticare una giornata storta e che fanno sempre festa a tavola!
Alla scelta delle materie prime e alla loro lavorazione, il processo di produzione artigianale dei dolci tipici siciliani si compone anche del rispetto dei metodi di cottura che la tradizione ci ha consegnato: dolci da forno, dolci fritti, gelati e granite, richiedono ciascuno tempi e metodi di preparazione e cottura che non è possibile improvvisare. Ecco perché la lavorazione artigianale della pasticceria siciliana si sente al primo assaggio!
Peculiarità della pasticceria artigianale siciliana: una grande varietà di dolci che si tramandano da secoli
La lavorazione artigianale che contraddistingue i dolci dell’isola non è la sola peculiarità della pasticceria artigianale siciliana: una ricchissima varietà di dolci infatti la accompagna e, in modo particolare, quelli legate alle ricorrenze religiose o tipici di determinati periodi dell’anno contraddistinguono ancora questa tradizione millenaria. Lo stupore non finisce qui: le diverse dominazioni straniere che nel corso dei secoli hanno invaso l’isola hanno lasciato nelle sue diverse province tradizioni e influenze diverse con il risultato di dar vita ad altrettante differenti elaborazioni culinarie che ciascuna provincia conserva ancora. Visitando la Sicilia, scoprirete dunque che in ciascun luogo dell’isola potrete gustare un dolce tipico diverso o una rivisitazione differente dei dolci più noti.
Da Nevaroli, ad Acireale, vi aspettiamo con tutti i dolci tipici di questa tradizione ma vi assicuriamo anche la degustazione della più antica ricetta della granita siciliana specialità che distingue la nostra produzione e simbolo della pasticceria siciliana!
Commenti disabilitati