Dolci Siciliani, Lavorazione Mandorle, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Tutte le proprietà del latte di mandorla siciliano
A bilanciare il contenuto calorico delle mandorle ci pensano i tanti benefici che questi frutti apportano al nostro organismo, assimilabili anche tramite il latte di mandorla siciliano: una vera delizia che deve il suo sapore, la sua bontà e le sue proprietà alle mandorle di origine esclusivamente siciliana. Le stesse che alla pasticceria Nevaroli scegliamo per la produzione di tutti i dolci tipici siciliani a basa di mandorla e che usiamo anche per la preparazione di questa bevanda e del Pan di neve Nevaroli.
Pur avendo già esaltato le proprietà delle mandorle, abbiamo deciso di dedicare ancora un articolo a questi frutti e in modo particolare al latte di mandorla siciliano, una bevanda tipica della nostra tradizione che sprigiona tutta la sua bontà soprattutto quando è consumata fresca.
Privo di lattosio, il latte di mandorla è naturalmente consigliato a coloro che invece vi sono intolleranti ma è una bevanda che anche quanti hanno la necessità di tenere a bada il livello di colesterolo nel sangue possono bere: le mandorle infatti contribuiscono ad abbassare i livelli del cosiddetto colesterolo cattivo attraverso il loro contenuto di grassi monoinsaturi e polinsaturi, i quali contegono rispettivamente l’acido oleico (ricco di proprietà antiossidanti) e i famosi grassi buoni (cioè gli omega 3 e 6). Tutte sostanze che aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari!
A queste proprietà si aggiunge l’elevato contenuto di sali minerali (tra cui anche il calcio e il ferro, alleati della prevenzione di osteoporosi e anemia) e di vitamine (prima tra tutte la vitamina E), sostanze che supportano numerosi processi che ci mantengono in buona salute, e un ridotto contenuto di zuccheri .
Una bevanda sana dunque e ideale nel periodo estivo per combattere il caldo senza rinunciare alla bontà e all’aroma inconfondibili delle mandorle siciliane.
Le mandorle: biodiversità tutta siciliana
La Sicilia non è soltanto una delle regioni italiane con il più alto numero di mandorleti (la cui produzione negli ultimi anni ha tra l’altro ripreso vigore anche grazie all’attività di nuove aziende fondate e gestite da giovani imprenditori) ma è un territorio che assicura la produzione delle differenti varietà di questo frutto. Perché le mandorle non sono tutte uguali: ciascuna varietà è infatti indicata per un impiego specifico e le mandorle siciliane si distinguono dalle mandorle di importazione, sia per la lavorazione a cui sono sottoposte sia per il maggior contenuto di vitamine e sali minerali di cui sono provviste.
Il clima soleggiato delle province di Siracusa e Ragusa è stato in modo particolare il fattore che ha consentito alla pasticceria artigianale siciliana di avvalersi delle varietà più indicate per la preparazione dei dolci tipici della nostra tradizione: la mandorla Pizzuta, la Fascionello e la Romana (detta anche Corrente d’Avola), mandorle che oggi sono particolarmente richieste anche sul mercato estero e i cui alberi in Sicilia sono al riparo dalle gelate tardive (ovvero quelle ondate di freddo che verificandosi oltre il periodo invernale rischiano di aggredire le piante nel momento della fioritura primaverile danneggiando la loro crescita e, di conseguenza, l’intero raccolto).
Sono proprio le mandorle Pizzuta, Fascionello e Romana che da Nevaroli utilizziamo per la preparazione delle granite, dei gelati, delle paste e ovviamente del latte di mandorla siciliano: venite a gustarlo presso la nostra pasticceria ad Acireale.
Commenti disabilitati