Dolci Siciliani, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
La ricetta delle Rame di Napoli tra i dolci siciliani tipici dei “morti”
Tra i dolci siciliani dei “morti”, la ricetta delle Rame di Napoli è uno dei must per tantissimi siciliani. Le Rame di Napoli sono biscotti tipici estremamente semplici da preparare e gli ingredienti sono: farina, zucchero, latte, cacao amaro, uova, burro e marmellata di arance.
Vediamo le dosi: 500 g di farina 00, 200 ml di latte, 200 g di zucchero, 100 g di cacao amaro, 50 g di burro, 2 uova, un cucchiaio abbondante di marmellata di arance, un cucchiaio di miele.
Per la preparazione delle Rame di Napoli occorre amalgamare in una terrina le uova, lo zucchero, la marmellata, il cacao amaro, e il burro precedentemente sciolto a bagnomaria per poi aggiungere poco alla volta la farina setacciata, e il latte a filo, fino al punto di ottenere un composto dalla consistenza omogenea, liscia e cremosa ma non troppo appiccicosa. Occorrerà poi lasciare riposare per un’ora.
Per la preparazione dei biscotti, si dovrà disporre l’impasto a cucchiaiate dalla forma ovale su una teglia rivestita con carta da forno, con una distanza di almeno 3 cm tra un biscotto e un altro.
Quindi si potranno cuocere le Rame di Napoli in forno preriscaldato a 160 °C per circa 10-20 minuti. Una volta cotte, occorrerà lasciare raffreddare le Rame di Napoli a temperatura ambiente e guarnirle con una glassa tiepida di cioccolato e burro fusi a bagnomaria. Si potrà poi cospargerle con un po’ di granella di pistacchi e servirle quando la glassa si sarà asciugata.
Buon appetito e buona Commemorazione dei Defunti!
Commenti disabilitati