Dolci Siciliani, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
La ricetta dei Tetù siciliani che in provincia di Enna diventano Totò
La ricetta dei Tetù siciliani, biscotti tipici siciliani della Commemorazione dei Defunti e del periodo autunnale, è semplice da preparare e, alla fine, potrete gustarvi dei deliziosi biscotti di pasta friabilissima ricoperti di glassa al cacao o al limone.
Questi biscotti tipici vengono preparati in tutta la Sicilia e spesso assumono nomi diversi come, ad esempio, in provincia di Enna dove vengono chiamati Totò.
Per gli ingredienti della ricetta dei Tetù siciliani occorrono: 300 g di farina 00, 100 g di zucchero, 50 g di farina di mandorle, 50 g di burro, un uovo, 100 g di farina di mandorle, latte, un pizzico di sale e delle scorze di arancia e di limone grattuggiate.
Per la preparazione della ricetta dei Tetù siciliani si dovrà: macinare finemente tutti gli ingredienti in una ciotola e aggiungere un po’ di latte fino a ottenere un impasto liscio, omogeneo e morbido.
Quindi si ricaveranno dall’impasto delle palline poco più grandi di una noce e non troppo perfette nella forma per poi andare a cuocere il tutto in forno preriscaldato a 200 °C fino a discreta doratura per un tempo di circa 15 minuti.
Una volta cotti, si dovranno mettere i Tetù a intiepidire e, successivamente, si dovranno spennellarne metà con una glassa densa di zucchero e acqua e metà con la restante parte di glassa mista a cacao. A questo punto si dovranno rimettere i Tetù in forno e farli asciugare per 5 minuti a 120 °C e la ricetta dei Tetù siciliani è completa.
Commenti disabilitati