Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Pasticceria siciliana e dominazioni straniere
A rendere indelebile il ricordo dell’incontro tra la pasticceria siciliana e le dominazioni straniere ci pensano dolci come la cassata siciliana o la Cubbaita, di origine araba. Il popolo arabo è quello che più d’altri ha inciso nella cultura millenaria dell’isola nella preparazione dei dolci tipici siciliani: il loro arrivo in Sicilia è datato 827 d.C. Da quel momento, mandorle, pistacchi, la frutta secca in genere e le spezie non hanno più abbandonato i pasticceri siciliani.
Probabilmente si deve ai Francesi invece l’introduzione in Sicilia della pasta frolla, mentre è un lascito spagnolo un famoso dolce di pasticceria siciliana del periodo di carnevale: la pignolata.
La cultura millenaria dell’isola nella preparazione dei dolci tipici della pasticceria siciliana è stata segnata anche dall’inventiva delle suore che abitavano i tanti monasteri della Sicilia le quali, per celebrare la loro devozione a Santi e Sante della Cristianità o per commemorare particolari festività religiose, hanno dato vita a moltissimi dolci che ancora oggi sono caratteristici della pasticceria artigianale siciliana. Grazie a loro conosciamo la Frutta Martorana, le’mpanitigghie, o Li Minni di li virgini.
Nelle più povere cucine contadine poi queste tradizioni si sono consolidate e sono giunte fino a noi regalandoci la bontà indistinguibile dei dolci della pasticceria artigianale siciliana.
Commenti disabilitati