Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
La pasticceria siciliana nella storia
Pasticceria siciliana come eredità di tutte le dominazioni straniere che si sono succedute nell’isola: in particolare, il barocco di Acireale, sede della pasticceria siciliana Nevaroli, fa da sfondo alle più gustose preparazioni dolciarie siciliane.
Nel 1693 un grave terremoto colpì Acireale e da quella tragedia la cittadina venne totalmente ricostruita nello stile unico del barocco siciliano che è presente nello stile architettonico che contraddistingue gli edifici religiosi come la Cattedrale o la Basilica di San Sebastiano o, ancora, il Palazzo Municipale.
Il barocco siciliano di Acireale si ritrova poi anche nelle decorazioni della pasticceria siciliana che prendono vita tra giochi di forme e colori, ghirigori dolcissimi e disegni dal sapore unico. Un po’ tutta la pasticceria siciliana, dalla cassata ai cannoli, dai gelati ai buccellati e a tutti i biscotti tipici che accompagnano le ricorrenze, ha nella sua storia le antiche dominazioni straniere e ogni preparazione dolciaria dell’isola ne riporta una dolce eredità.
Non importa se ci si sposta da Catania a Messina, da Modica a Palermo, da Siracusa a Trapani: ogni provincia siciliana, con le sue tradizioni e i suoi costumi, conserva leggende millenarie legate ai dolci e ne tramanda di generazione in generazioni i segreti di preparazione per offrire a tutti coloro che vorranno assaggiarlo, un boccone di dolcissima Sicilia. Tutto questo è pasticceria siciliana nella storia.
Commenti disabilitati