Dolci Siciliani, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
La pasticceria siciliana e la tradizione del Natale
La pasticceria siciliana del periodo natalizio offre una grande varietà di dolci tipici che occupano un posto di rilievo in tutte le tavole dei siciliani e contribuiscono a creare un’atmosfera di festa ancora più calda.
Tra le specialità della pasticceria siciliana legate alla tradizione del Natale ci sono le cosiddette sfincette dell’Immacolata, tipiche della Sicilia occidentale: si tratta di bocconcini fritti fatti di pastella, cosparsi di zucchero e cannella e si possono aggiungere al composto gocce di cioccolato fondente o uva passa.
Altra specialità della pasticceria siciliana natalizia è il buccellato, il dolce natalizio siciliano per eccellenza della tradizione della pasticceria siciliana. È chiamato anche u’ cucciddatu o cudduredda ed è un biscotto di pasta frolla ripieno di fichi secchi, frutta candita, pezzi di cioccolato fondente, marmellata, mandorle, noci e nocciole. Di solito ha sempre forma di una ciambella intrecciata, spennellata con marmellata e decorata con canditi o granella di pistacchio. Nella zona di Modica, la pasticceria siciliana del Natale offre l’aranciata e la cedrata, golosità siciliane ottenute cucinando la scorza di cedri e arance con il miele di timo. Non può mancare nelle tavole natalizie dei siciliani la giuggiulena o cubbàita, una sorta di torroncino composto da miele e semi di sesamo caramellati.
La pasticceria siciliana a Natale sfoggia le sue specialità migliori, adatte a tutti i gusti.
Commenti disabilitati