Dolci Siciliani, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
La Pasqua nei dolci siciliani
La Pasqua nei dolci siciliani trova grande espressione come in tutte le ricorrenze religiose e le feste in generale dell’isola.
L’influenza delle dominazioni arabe ha ispirato e influenzato alcune colture indispensabili per la pasticceria siciliana, come la coltura del sesamo, della cannella e dello zucchero raffinato oltre alle tante bontà dei dolci siciliani, prima fra tutte la cassata che viene consumato anche come dolce pasquale.
Altri dolci siciliani si legano al simbolismo originario della Pasqua come l’agnello e l’uovo: “a cuddura cull’ova” è una tipica preparazione che utilizza pane o pasta frolla di diversa grandezza, dentro cui vengono racchiuse le uova, generalmente sode. Le decorazioni sono fatte di glassa di zucchero, albume e limone e le uova possono anche essere colorate. Simbolo della Pasqua nei dolci siciliani sono poi le pecorelle di pasta reale, sapientemente modellate e dipinte a mano. E infine, ovviamente, uova di cioccolato e colombe pasquali artigianali, ottime alle mandorle e al pistacchio, con un morbido ripieno di crema alla mandorla o al pistacchio.
I dolci siciliani trovano sempre grande affinità con le feste poiché rappresentano un modo per valorizzare la festa anche a tavola: le tante materie prime che l’isola mette a disposizione dei siciliani hanno fatto sì che, nell’arco del tempo, si potesse assistere alla trasformazione di queste materie prime in uniche e gustose creazioni dolci di gusto.
Commenti disabilitati