Granite
La Nivarata di Acireale: c’era una volta la granita
La Nivarata ad Acireale è il festival della granita siciliana. Mangiare una granita in Sicilia, oltre che la soddisfazione di un piacere è vissuto, dai siciliani soprattutto, come un momento di convivio sociale, una tradizione del gusto che risale ai tempi della dominazione araba e che, nel corso dei secoli, è diventata un raffinato prodotto dolciario che si lascia ricordare per la sua inimitabile bontà.
Mille sono le sfumature di colore e sapore che nella pasticceria e gelateria Nevaroli di Acireale prendono vita in cremose variazioni aromatiche anche se, regina tra tutte, è la granita di mandorla.
È proprio Acireale che ospita ogni anno il festival della granita, detto “Nivarata”, celebrato quest’anno dal 2 al 4 giugno, appena concluso. Durante il Medioevo, infatti, esisteva in Sicilia la professione del “nivarolo”, colui che si occupava di raccogliere la neve invernale sull’Etna e di conservarla nelle cosiddette “neviere” per poi utilizzarla nella stagione estiva come rimedio ai pericoli del gran caldo afoso fomentato dal vento di scirocco, tipico della Sicilia.
Oltre che per rinfrescarsi dal caldo, la neve ghiacciata cominciò ad essere grattata e utilizzata nella preparazione di sorbetti e gelati da degustare versandovi sopra spremute di limone o sciroppi di frutta.
L’evoluzione nella preparazione vide poi l’ingresso del pozzetto, un tino di legno con all’interno un secchiello di zinco, che poteva essere girato attraverso una manovella. Veniva riempito con un misto di sale e neve chiuso da un sacco di juta pressato. Questa miscela congelava il contenuto del pozzetto per sottrazione di calore, e il movimento rotatorio di alcune palette all’interno impediva la formazione di cristalli di ghiaccio troppo grossi.
Negli ultimi anni, durante il XX secolo, la neve è stata sostituita da acqua e zucchero e la gelatiera moderna ha sostituito il pozzetto tradizionale, consentendo di produrre quell’inconfondibile crema che, grazie alle sue peculiari caratteristiche, è conosciuta e vantata nel mondo intero con il nome di “Granita Siciliana”.
La pasticceria Nevaroli è lieta di presentare il suo prodotto migliore e sicuramente il più apprezzato.
Commenti disabilitati