Dolci Siciliani, Lavorazione Mandorle, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana
La mandorla di Avola nella preparazione dei dolci di mandorla siciliani
Originarie della zona di Avola, le cultivar di mandorla Pizzuta, Fascionello e Romana sono le più pregiate sui mercati internazionali. Il periodo di fioritura, già a Dicembre o ai primi di Gennaio permette alle mandorle di estendersi nelle zone marine o di bassa collina come appunto Avola e tutta la provincia di Siracusa, una delle zone più soleggiate d’Italia anche durante il periodo invernale.
Le tre tipologie di mandorla di Avola hanno caratteristiche diverse e vengono diversamente utilizzate per la preparazione dei più famosi dolci di mandorla siciliani.
La Pizzuta ha un guscio duro e liscio, dai pori piccoli. Il suo seme ha la forma di una ellisse piatta, dal colore rosso cuoio. Insieme alla qualità Fascionello e Romana è la mandorla eletta della confetteria e della pasticceria di altissima qualità, soprattutto siciliana.
I dolci di mandorla siciliani, come le fragranti paste di mandorla della pasticceria Nevaroli di Acireale, sono dei dolci delicatissimi, piccole bontà che si sciolgono in bocca e lasciano tutto il sapore di ingredienti naturali e genuini.
Le mandorle di Avola, oltre che nelle paste di mandorla, sono un ingrediente molto utilizzato in diverse tipologie di prodotti dolciari siciliani come il marzapane, la frutta Martorana, il torrone, la cubbaita, la cassata, i biscotti alla mandorla, il latte di mandorla, i confetti e il Pan di Neve, il panetto di pasta di mandorle Nevaroli.
La lavorazione accurata della mandorla di Avola permette la preparazione di dolci di mandorla di qualità riconosciuti e vantati in tutto il mondo per la loro bontà e il loro inconfondibile sapore di natura, di sole e di Sicilia.
Commenti disabilitati