Dolci Siciliani, Granite, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
La granita di gelsi siciliana: un frutto dalle tante proprietà benefiche
Una delle granite più attese dai siciliani è la granita di gelsi, una vera delizia che viene gustata durante tutto il periodo estivo e può essere accompagnata da una calda brioche al burro, da un panino semplice o semplicemente mangiata da sola.
Il gelso è un albero molto caro ai siciliani ed è coltivato per i suoi frutti, considerati particolarmente gustosi e ricchi in principi nutritivi. Sembra che i gelsi che vanno poi a creare la famosa e gustosa granita di gelsi siciliana siano utilizzati anche per usi medicamentosi. Sin dai tempi di Plinio si narra che presso i Romani i frutti acerbi del gelso nero, portati addosso, arrestavano le emorragie; mentre quelli maturi, uniti a miele, mirra e zafferano, venivano utilizzati per combattere il mal di gola e i disturbi di stomaco. Nella medicina cinese, addirittura, i gelsi vengono utilizzati come epatoprotettore, rinforzante delle cartilagini, diuretico e stabilizzatore della pressione sanguigna. In Sicilia esistono due tipologie di gelsi: il gelso bianco e il gelso nero. Il primo matura da maggio a luglio, mentre il gelso nero matura da giugno ad agosto.
La granita siciliana di gelsi, amata da grandi e piccoli di ogni luogo, è preparata solitamente con i gelsi neri, ma oggi non è raro trovarla anche a base di gelsi bianchi, sicuramente una particolarità dei dolci siciliani alla frutta.
Commenti disabilitati