Dolci Siciliani, Granite, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
La granita artigianale siciliana: perché è famosa nel mondo
La granita artigianale siciliana è icona dell’estate siciliana ed è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Nonostante i numerosi tentativi di plagio, la granita artigianale siciliana resta un prodotto esclusivo dell’isola, in particolare della parte orientale.
Perché la granita artigianale siciliana è apprezzata in tutto il mondo
Il segreto della granita artigianale siciliana non sta solo negli ingredienti utilizzati per la sua preparazione che vengono selezionati con attenzione, ma anche in tutto ciò che fa da scenografia a questo inimitabile dolce siciliano nel momento in cui viene gustato.
I paesaggi siciliani, il clima, la gente, la passione e l’atmosfera di ogni luogo siciliano rendono il gusto della granita siciliana ancora più gustoso e ne enfatizzano ogni sapore.
La storia della granita artigianale siciliana risale alla dominazione araba: gli arabi portarono con loro la ricetta dello sherbet, bevanda ghiacciata aromatizzata con succhi di frutta o acque di rose che poi venne rivisitata fino ad arrivare alla versione mantecata che oggi è possibile gustare in molte pasticcerie isolane.
Oggi la granita siciliana è disponibile infatti in tantissimi gusti, dalla granita siciliana di mandorla a quella al caffè o a quella al cioccolato: tutti gusti che hanno affiancato il gusto originario della granita al limone e, inoltre, tutte le granite siciliane vengono rigorosamente gustate con le inseparabili brioche morbide sormontate da una pallina, il cosiddetto “tuppo”.
Gusta la granita artigianale siciliana ad Acireale da Nevaroli.
Commenti disabilitati