Dolci Siciliani, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
La frutta nei dolci siciliani
I dolci siciliani sono espressione dei tanti prodotti tipici dell’isola ed è soprattutto la frutta che nei dolci siciliani trova grande utilizzo. In primo luogo, come la stessa pasticceria Nevaroli di Acireale dimostra, ci sono i tanti gusti alla frutta di gelati e granite siciliani: i gelati siciliani si possono trovare in Sicilia tutto l’anno ma in estate, vista la varietà di frutta presente, sono tantissimi i gusti che si possono assaporare: melone, fragola, ciliegia, gelsi, pesca, albicocca, ananas, limone, cocco, banana e tanti tanti altri.
Le granite sono apprezzate maggiormente nei mesi più caldi dell’anno e anche qui la varietà dei gusti è davvero notevole. Tra i gusti alla frutta della granita siciliana nella pasticceria Nevaroli troviamo: la granita ai gelsi, all’ananas, ai fichi, ai fichi d’India, alle fragole, ai limoni, al melone, al mirtillo e alla pesca, con le chicche dei gusti arachide al sale e noci e miele, specialità della pasticceria Nevaroli.
Ma i dolci siciliani utilizzano la frutta anche per altre preparazioni di pasticceria artigianale siciliana come ad esempio la frutta candita che viene adoperata per decorare la cassata siciliana, i cannoli e tante altre preparazioni dolciarie. Tra la frutta candita hanno un posto speciale le scorzette di arancia candita semplici o bagnate nel cioccolato. Una vera leccornia per grandi e piccoli.
Un altro dolce tipico siciliano che utilizza la frutta è il gelo d’anguria, un dolce morbido e sofisticato che prende le sue origini da tempi molto antichi e sembra addirittura che risalga alle dominazioni arabe in Sicilia.
La frutta nei dolci siciliani è largamente utilizzata: non vi resta che assaggiarli!
Commenti disabilitati