Dolci Siciliani, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
La frutta candita nei dolci siciliani
Colorata, divertente e assolutamente buonissima: la frutta candita nei dolci siciliani non è soltanto decorativa ma rappresenta uno dei protagonisti principali di moltissimi dolci siciliani. Ci sono le ciliegie candite delle cassatelle di ricotta tipiche a Catania, c’è la variegata frutta candita che disegna giochi di colori sulla cassata siciliana classica, ci sono le arance candite che in molte zone della Sicilia accompagnano il cannolo siciliano. La frutta candita nei dolci siciliani si trova un po’ dappertutto e riesce a dare un tocco di colore in più ai buonissimi dolci siciliani.
La canditura della frutta è un metodo di conservazione in uno sciroppo di zucchero. La parola “candire” viene dall’arabo qandat, che a sua volta deriva dal sanscrito khandakah (“zucchero”). I pasticceri siciliani svolgono il processo di canditura per la frutta che accompagna i dolci siciliani con una lavorazione a freddo, senza snaturare per effetto di riscaldamenti le componenti aromatiche dei frutti utilizzati. Per trasformare la frutta in frutta candita si usa di solito lo zucchero di barbabietola, ma tutti gli zuccheri alimentari sono utilizzabili.
Anche il miele può essere utilizzato per produrre della frutta candita particolarmente originale da utilizzare in dolci siciliani particolari: il sapore che ne viene fuori è davvero ricercato e assolutamente buono.
La frutta candita nei dolci siciliani è l’elemento che contraddistingue i dolci siciliani dai dolci di ogni altra parte d’Italia e del mondo.
Commenti disabilitati