Dolci Siciliani, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Il succo di mapo ad Acireale: provalo da Nevaroli
Concedersi una pausa rigenerante per affrontare la calura estiva degustando un buon succo di Mapo ad Acireale: ecco il consiglio che da Nevaroli offriamo a tutti gli acesi e a chi si trova nei dintorni!
Perché il succo di Mapo è un vero e proprio toccasana per la salute del nostro organismo e grazie alle sue proprietà, e in particolar modo al suo contenuto di sali minerali, è la bevanda ideale per dissetarsi e recuperare le energie nelle assolate e calde estati siciliane.
L’agrume ìbrido, il cui nome scientifico è Citrus Tangelo, nasce dall’incrocio tra il mandarino Tangerino e il pompelmo Duncan: il suo gusto dunque conserva le note agre del pompelmo che sono però mitigate dall’innesto con il mandarino.
Ad Acireale, il succo del miglior mapo coltivato in Sicilia
Da sempre alla pasticceria Nevaroli utilizziamo le migliori materie prime per la preparazione di dolci e bevande e non potevamo non osservare questa regola anche nella scelta e nell’acquisto di questo agrume. Ad Acireale infatti potrete gustare il succo dei frutti del mapo coltivati direttamente in Sicilia, nella provincia catanese di Giarre. E d’altronde il clima della nostra terra, favorevole alla coltivazione degli agrumi – arance e limoni in pole position, ha reso la Sicilia una delle poche regioni d’Italia in cui il Citrus Tangelo è coltivato
Tradizione, qualità e innovazione sono, ancora una volta, gli ingredienti che dosiamo per conquistare i vostri palati e la loro curiosità: da soddisfare durante questa estate anche con un succo di mapo!
Da agrume ibrido insolito ad agrume famoso
Sono state probabilmente le proprietà nutritive dal mapo a renderlo famoso e soprattutto il web spopola di articoli che ne esaltano le virtù, ma non solo: i florovivaisti forniscono indicazioni sulla sua coltivazione o lo commerciano on-line; le riviste di life-stile ne consigliano l’assunzione appunto per i suoi benefici ─ raccomandando anche di valutare eventuali controindicazioni (quelle generiche relative al consumo di agrumi) ─ e forniscono suggerimenti per il suo impiego in cucina.
Noi, dentro e fuori dal web, vi consigliamo di venire a gustare ad Acireale il succo di mapo, l’agrume ibrido e dal nome curioso coltivato in Sicilia.
Commenti disabilitati