Dolci Siciliani, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Il miele nei dolci siciliani
In Sicilia l’utilizzo del miele nei dolci è vasto e, dal momento che il miele è una delle produzioni dell’isola, è ancora più utilizzato nei dolci siciliani, proprio perché si tratta di un prodotto locale.
Le varietà di miele utilizzato nei dolci siciliani sono tantissime e, a seconda del tipo di gusto che si vuole ottenere, si può utilizzare il miele millefiori, il miele d’acacia, il miele di zagara, il miele di eucalipto o il miele di castagno.
Regine dell’utilizzo del miele nei dolci siciliani sono le crispelle di riso, solitamente preparate durante la festa di San Giuseppe, il 19 marzo e per tutto il mese che precede la ricorrenza religiosa. Le crispelle di riso sono un impasto di riso, latte, acqua e farina fritto nell’olio bollente e ricoperto poi di miele siciliano e zucchero a velo per un gusto davvero unico. Il dolce è tipico di Catania e di tutta la provincia di Catania ma si può trovare in tutta la Sicilia magari in differenti versioni e con piccole varianti negli ingredienti dell’impasto base. Le crispelle di riso possono essere abbinate alle scorze d’arancia candite e vengono letteralmente affogate nel miele e cosparse di zucchero a velo per dare un sapore davvero paradisiaco.
C’è un altro dolce tipicamente siciliano che non potrebbe esistere senza il miele: il torrone, di tutte le tipologie e di tutte le forme. La maestria degli artigiani pasticceri siciliani nella preparazione del torrone è uno spettacolo che si ripete da secoli e rappresenta una delle ricette dolci tipicamente siciliane.
Commenti disabilitati