Dolci Siciliani, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
I torroncini siciliani riprendono i sapori più buoni di Sicilia
I torroncini siciliani, versione in miniatura del classico torrone morbido, sono particolarmente diffusi in tutta l’isola e rappresentano una sorta di cioccolatini al gusto inconfondibile di mandorla siciliana. Ai torroncini classici, nel tempo, se ne sono aggiunti tanti altri che, con diverse copertura glassate, riprendono i sapori più buoni di Sicilia: esistono così i torroncini all’arancia, i torroncini al limone, i torroncini siciliani al pistacchio e i torroncini al cioccolato. Tutti squisiti e tutti pronti a soddisfare ogni tipo di gusto.
Il torrone, come dolce in generale, ha origini lontane e definire il luogo in cui è nato non è semplice. Ciò che è certo è che il torrone ha attraversato i secoli e i confini diventando, soprattutto in Sicilia, un dolce d’eccellenza ed è proprio la Sicilia la migliore candidata ad ereditarne la paternità e le origini.
Il termine “torrone” verrebbe dal latino torreo, che significa “tostare” e che si riferisce infatti alla frutta secca tostata (mandorle e pistacchi) che si trova all’interno dei torroncini e del torrone in generale. L’origine più accreditata del nome sarebbe quella araba: si fa risalire il nome al dolce arabo turun citato nel “De Medicinis e cibis semplicibus”, un trattato scritto da un medico arabo.
Ma se l’origine del nome è incerta, il gusto dei torroncini siciliani, anche nella pasticceria Nevaroli ad Acireale, è inconfondibile e soprattutto accontenta i desideri di grandi e piccoli in un piccolo e dolcissimo boccone.
Commenti disabilitati