Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
I fichi nei dolci siciliani
Un altro frutto molto utilizzato nei dolci siciliani è il fico, in particolare i fichi secchi. La pasticceria siciliana utilizza i fichi secchi in diverse preparazioni dolciarie come ad esempio il buccellato, un tipico biscotto siciliano che viene realizzato in piccoli formati o in grandi ciambelle di pasta frolla dal morbido ripieno. Il buccellato è chiamato in dialetto siciliano “cucciddato” o “purciaddrato” e prende origine dal latino “buccellatum“, che significa “pane da sbocconcellare”. I tipici biscotti ripieni di fichi secchi sono un dolce molto antico che nel corso del tempo si è diffuso in tutta la Sicilia, soprattutto nel periodo delle festività natalizie, ma disponibili in ogni momento dell’anno.
Il gradevole profumo di questi dolci siciliani a base di fichi secchi è inconfondibile ed è dato proprio dall’utilizzo di diversi ingredienti base che variano in base al luogo in cui vengono preparati e in base al gusto stesso. In alcune ricette dei buccellati siciliani vengono utilizzati i fichi secchi, mentre in altre si preferisce utilizzare la marmellata di fichi: i fichi restano comunque la base di questo delizioso preparato dolciario.
La frutta nei dolci siciliani viene utilizzata moltissimo anche perché la Sicilia è ricca di moltissime varietà di frutta e fichi, agrumi, mandorle e altre tipicità di frutta siciliana vengono utilizzati in cucina con ampie e diversificate preparazioni, soprattutto nelle granite e nei gelati che durante il periodo estivo fanno da padroni nella pasticceria siciliana.
Commenti disabilitati