Dolci Siciliani, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
I dolci tipici siciliani di Natale
I dolci tipici siciliani di Natale sono tantissimi e cominciano a fare il loro ingresso già il 13 dicembre, quando la “Cuccìa” di Santa Lucia inaugura le festività natalizie. Gli ingredienti di questo dolce tipico siciliano delle feste sono frumento tenero, ricotta fresca, zucchero e cioccolato fondente, un dolce povero insomma.
Tra gli altri dolci tipici siciliani di Natale ci sono poi i buccellati, tipici impasti di fichi secchi, uva passa, mandorle, noci, scorze d’arancia e spesso anche mandorle o pezzetti di cioccolato, avvolti da pasta frolla cotta al forno e decorata.
Un altro dolce siciliano tipicamente natalizio che non può mancare è il torrone di mandorle in mille varianti e preferibilmente preparato artigianalmente.
Una variante del torrone tra i dolci siciliani tipici del Natale è la “cobaita”, dolce preparato con semi di sesamo, miele, zucchero e mandorle ben abbrustolite.
Altri dolci tipici siciliani natalizi sono i “nucatoli”, tipici biscotti creati con una doppia lavorazione, una per la pasta e l’altra per il ripieno. Gli ingredienti per la pasta sono la farina e del miele. Gli ingredienti per il ripieno sono noci e nocciole sgusciate e lievemente tostate al forno, miele, scorza d’arancia e cannella.
Anche le cosiddette “crispelle di riso” sono tipiche del Natale anche se vengono preparate maggiormente a San Giuseppe, nel mese di marzo. Ovviamente fanno da contorno sostanzioso anche cassate, cannoli e panettoni di ogni genere. Insomma, la scelta non manca.
Commenti disabilitati