Dolci Siciliani, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
I dolci siciliani tipici delle feste
Quanto a dolci, la Sicilia propone una varietà incredibile che dà grande mostra soprattutto durante il periodo delle feste. Il Natale propone i tipici buccellati, biscotti ripieni di fichi secchi e decorati con granella di pistacchio o frutta candita; durante il Carnevale sono le chiacchiere a fare da padrone e la pasticceria Nevaroli di Acireale ne propone di tutti i gusti: pistacchio, cioccolato, Nutella e classiche; c’è poi la festa di San Giuseppe, molto sentita in tutta l’isola che propone le famose crispelle di riso accompagnate da dolcissimi miele e zucchero a velo. Le crispelle di riso, se gustate calde e croccanti, sono una vera delizia per tutti, grandi e piccoli.
I dolci tipici delle feste in Sicilia continuano ancora con una serie di biscotti assortiti tipici della festa dei Morti: le cosiddette ossa dei morti sono ad esempio dei semplicissimi biscotti modellati a forma di osso e preparati con acqua, zucchero, farina e cannella con qualche chiodo di garofano; frutta secca e cioccolatini, compongono “U Cannistru”, un cesto ricolmo di primizie di stagione, frutta secca altri dolciumi come la frutta di martorana e i Pupi di zucchero, statuette di zucchero ritraenti figure tradizionali come i Paladini. La “Festa dei Morti” in Sicilia è una ricorrenza molto sentita, risalente al X secolo, viene celebrata il 2 novembre per commemorare i defunti.
Molto sentita è anche la festa di Sant’Agata a Catania che, per tradizione, offre le Olivette di marzapane, in ricordo del miracolo che la santa compì facendo crescere una pianta d’ulivo davanti al luogo dove venne incarcerata e le famose minnuzze, delle mini cassate siciliane decorate con una ciliegia candita che ricordano il martirio che la santa subì al suo seno.
Questi solo alcuni dei dolci tipici delle feste in Sicilia.
Commenti disabilitati