Dolci Siciliani, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
I dolci di San Giuseppe in Sicilia
I dolci di San Giuseppe in Sicilia sono tra i più conosciuti e apprezzati in tutta l’isola: soprattutto le crispelle di riso catanesi e le sfinci palermitane.
Le crispelle di riso a Catania sono consumate durante tutto l’inverno e particolarmente durante la festa di San Giuseppe. Sono delle frittelle di riso di origine araba, decorate con zucchero a velo e bagnate nel miele. Le crispelle di riso sono apprezzate da grandi e piccoli e sono un dolce leggero e facile da preparare. La pasticceria Nevaroli di Acireale offre la preparazione delle crispelle di riso ogni domenica per tutto il periodo invernale, per accompagnare il pasto della domenica in famiglia con un dolcissimo finale.
Le “sfinci” di San Giuseppe sono tra i dolci che si attendono annualmente con impazienza soprattutto a Palermo e nella provincia di Palermo. Vengono preparate in particolare per il 19 marzo, festa del papà e festa di San Giuseppe. La sfincia (dal latino spongia, “spugna” oppure dall’arabo “sfang” col quale si indica una frittella di pasta addolcita con il miele) è una pastella di farina, acqua ed uova che viene fritta in olio bollente o strutto. La sfincia palermitana di San Giuseppe, invece, presenta degli accorgimenti particolari e si differenzia dalle altre tipologie per essere più grossa di una sfincia normale (circa due o tre volte). Inoltre è ricoperta con una crema di ricotta (la stessa che farcisce i cannoli siciliani) macchiata da pezzetti di cioccolato, pezzetti di pistacchio e da una scorza candita di arancia.
La Sicilia, quanto a dolci, è davvero imbattibile e trasforma ogni dolce in una vera e propria esplosione di gusto, giusto connubio tra tradizione e gastronomia, leggenda e sapore siciliano
Commenti disabilitati