Dolci Siciliani, Lavorazione Mandorle, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
I benefici delle mandorle siciliane da gustare in ogni occasione
I benefici delle mandorle siciliane sono notoriamente tantissimi: oltre ad essere ricche di vitamine e sali minerali, infatti, le mandorle siciliane sono efficaci nel preservare e mantenere in salute arterie, cuore e ossa. Il nome scientifico delle mandorle è Prunus dulci e tra le vitamine presenti ci sono la vitamina E, la vitamina A, le vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5 e B6), oltre che beta carotene e luteina.
I sali minerali presenti nelle mandorle siciliane sono il magnesio, il calcio, il ferro, il potassio, il rame, lo zinco, il fosforo e il manganese. In quanto a benefici, le mandorle siciliane prevengono le malattie cardiovascolari e sono in grado di abbassare i livelli di colesterolo cattivo (LDL) e di trigliceridi nel sangue grazie alle sostanze in esse contenute. Le mandorle siciliane aiutano a tenere bassi anche i livelli della pressione ematica, grazie anche ad una quantità molto contenuta di sodio e sono anche energizzanti e lassative. Le mandorle siciliane rinforzano denti, ossa e combattono l’anemia.
Visto il loro apporto calorico, è preferibile consumarne 10-15 grammi al giorno per assicurarsene tutti i benefici senza gravare sulla bilancia. Sono tanti i dolci che utilizzano le mandorle siciliane e sono ottime per la preparazione del latte di mandorla, bevanda tipica siciliana.
Una curiosità: nel Medioevo, le mandorle erano utilizzate per la realizzazione di afrodisiaci e filtri d’amore e nacque da questa tradizione la consuetudine di offrire confetti alle mandorle in occasione delle nozze, come augurio di prosperità agli sposi.
Commenti disabilitati