Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
I gusti di gelato artigianale: frutta o crema?
I gusti del gelato artigianale, tra frutta e crema, sono davvero tanti e così, oltre ad essere degustato nella classica cialda, in coppa, nella famosa brioche con il tuppo o sorseggiato nella versione frappè, il gelato artigianale siciliano conquista tutti anche per la sua varietà di gusti disponibili.
Il gelato artigianale, a prescindere dai suoi gusti, è davvero un dessert unico: la sua cremosità, la sua bontà e la possibilità di sbizzarrirsi tra gusti alla crema o alla frutta, con panna o senza, lo rendono praticamente irresistibile sia in estate che durante il resto dell’anno.
Il gelato artigianale siciliano è una delle specialità della pasticceria dell’isola che più la rappresenta. Tra gusti alla crema e gusti alla frutta, c’è quasi l’imbarazzo della scelta: certi della bontà di ciascun gusto, l’indecisione su quale scegliere diventa quasi una tradizionale abitudine.
I classici gusti alla crema hanno sicuramente reso famoso il gelato artigianale siciliano: nocciola, pistacchio, bacio, cioccolato, gianduia, mandorla, ma anche zuppa inglese e stracciatella. Cosa dire del gelato artigianale siciliano alla frutta? Sicuramente c’è da dire che, per fortuna, la stagione estiva è abbastanza lunga da poter assaggiare ogni gusto preparato con frutta fresca di stagione. Il classico gelato artigianale siciliano al limone o alla fragola di certo non può mancare, ma è possibile gustare anche il gelato artigianale siciliano ai gusti di pesca, melone, gelsi, ciliege, banane e cocco.
Tra le mille bontà e i mille gusti di gelato artigianale, vi aspettiamo ad Acireale per offrirvi i gusti classici e più originali sia alla crema che alla frutta.
Commenti disabilitati