Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
La granita siciliana al pistacchio: come farla e proprietà del pistacchio
La granita siciliana al pistacchio è una delle specialità dell’isola e può essere gustata in tutta la sua bontà nelle pasticcerie che popolano ogni angolo di cittadine e paesini siciliani. È possibile fare la granita siciliana al pistacchio anche a casa, utilizzando pochissimi ingredienti per realizzare un classico della tradizione dolciaria siciliana, anche se a volte, gustarla al bar ha tutto un altro sapore.
La granita siciliana, al pistacchio o in altri gusti, è un dolce semplice, gustoso e freschissimo, protagonista immancabile della colazione estiva di ogni siciliano e non solo. La granita siciliana deriva dalla preparazione di una bevanda araba ovvero lo sherbet, un succo di frutta aromatizzato con acqua di rose e poi ghiacciato che i siciliani poterono apprezzare durante l’epoca della colonizzazione araba sull’isola.
La granita siciliana, di consistenza fine e molto cremosa, è l’ideale per sopportare l’afa estiva tipica in Sicilia e inoltre, è dissetante, digestiva, ha un sapore irresistibile e apporta meno calorie rispetto al sorbetto e al gelato.
Se volete cimentarvi nella preparazione di una buona granita al pistacchio, dovrete usare semplicemente pasta di pistacchio, preferibilmente siciliano, zucchero e acqua e magari un po’ di granella al pistacchio per decorare: altrimenti, potete sempre venire a gustarla da Nevaroli ad Acireale, specialista nella granita siciliana di una volta, anche al pistacchio.
Commenti disabilitati