Dolci Siciliani, Granite, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
La granita di mandorla siciliana: come gustarla al meglio
Non potete fare scelta migliore che inaugurare la stagione delle granite degustando una delicata granita di mandorla siciliana!
Il rito della colazione con granita è un momento irrinunciabile per molti siciliani e anche per chi scopre questa bontà artigianale visitando la nostra isola. E l’arrivo della primavera risveglia il desiderio di concedersi una buona granita, cioè di gustare una granita lavorata secondo la tradizione siciliana e che impiega i prodotti del territorio, in questo caso proprio le buone mandorle siciliane. Ecco perché parliamo di granita alla mandorla siciliana e non, semplicemente, di granita siciliana alle mandorle!
La granita alla mandorla siciliana, proprio per il suo gusto delicato e per i benefici che apporta al nostro organismo, è ideale per iniziare la giornata con gusto senza rinunciare ad una sana colazione e si presta molto bene ad essere gustata in accoppiata alla granita al caffè, ingrediente e bevanda di cui molti tra noi non possono fare a meno al mattino per risvegliarsi. Per completare questo mix gustoso ed energetico, la panna non può mancare!
Per gustarla al meglio, sia da sola sia in accoppiata alla granita al caffè, la granita alla mandorla siciliana va inoltre accompagnata assolutamente con la classica brioche siciliana, un preparato che ha reso la granita siciliana famosa in tutto il mondo.
Gli amanti della granita tuttavia non si accontentano solo di gustarla a colazione, e la granita alla mandorla siciliana non fa eccezione a questa tendenza: spesso viene richiesta anche per pranzo (e in questo caso la brioche è d’obbligo) o al ritorno dal mare nei caldi pomeriggi estivi.
Commenti disabilitati