Dolci Siciliani, Granite, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
La colazione estiva siciliana: granita e brioche è un must anche per i turisti
Zaini in terra, cappelli di paglia, occhiali da sole e, molto spesso, pelli chiare divenute coloro aragosta: l’identikit dei turisti seduti a consumare granita e brioche al tavolino di qualsiasi bar dell’isola! Un’immagine che qualsiasi siciliano ha in mente. Perché la tipica colazione estiva siciliana ha ormai conquistato anche i turisti e soprattutto coloro che sono divenuti visitatori abituali (e sono tanti) non riescono a fare a meno di uno dei dolci tipici siciliani più apprezzati: la granita! Immancabilmente accompagnata dalla brioche che ─ appena sfornata ─ inebria con il suo profumo bar, pasticcerie e strade.
D’altronde, conoscere e assaporare i piatti tipici dei luoghi che si visitano è parte integrante di qualsiasi esperienza di viaggio e in Sicilia il turismo enogastronomico è inscindibile da tutto il resto: la granita infatti restituisce i colori, i sapori e gli odori di questa splendida terra, insieme al rito tutto siciliano di gustarla a colazione. Cornetti, cappuccini, succhi e yogurt, o le colazioni salate, sono per la maggior parte di noi inconcepibili davanti alla granita con brioche. E inconcepibili, almeno a colazione, lo sono diventati anche per chi visita la Sicilia!
L’esclusività della colazione siciliana: la granita, prodotto agroalimentare tradizionale.
La granita con brioche è uno dei dolci tipici che noi siciliani vantiamo e difendiamo strenuamente dalle imitazioni: la sua consistenza cremosa, maestria della tradizione della pasticceria artigianale siciliana, è la caratteristica che la rende diversa dai prodotti simili. E a confermare l’esclusività della granita siciliana ci ha pensato anche il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che, in particolar modo, ha inserito le varianti della Granita di gelsi neri e della Granita alla mandorla nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della nostra regione, confermandole anche nell’ultima revisione del 2018.
Non è soltanto la consistenza cremosa a rendere la granita siciliana un prodotto unico e particolare. La varietà dei gusti in cui è prodotta e la possibilità di accoppiarli tra loro, dando vita a un mix unico di sapori, la consacrano alla fama che la accompagna nel mondo insieme a quella che anche la brioche ha conquistato, sia per la sua bontà ma anche per la sua forma del tutto singolare.
Lieti di poter definire i turisti “siciliani d’adozione” per il rito della colazione, vi aspettiamo ad Acireale per offrirvi la tipica granita con brioche!
Commenti disabilitati