Dolci Siciliani, Lavorazione Pistacchio, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Gli agrumi nei dolci siciliani
Di produzione e coltivazione locale da sempre, gli agrumi vengono utilizzati anche nei dolci siciliani, soprattutto per il loro sapore particolare che riesce a donare un aromatico profumo di zagara ad ogni preparazione di pasticceria siciliana. I dolci siciliani che utilizzano gli agrumi sono tanti e diversi sono i tipi di agrumi utilizzati: arance, mandaranci e soprattutto mandarini, apprezzati per la loro particolare dolcezza.
Il gelo di mandarino è uno dei dolci siciliani che utilizza gli agrumi e che viene consumato specialmente durante la stagione più tiepida proprio per la freschezza che trasmette al palato. È una ricetta semplice e veloce che viene realizzata anche con altre tipologie di frutta siciliana come l’anguria o le arance, tornando a parlare di agrumi.
Gli agrumi nei dolci siciliani vengono utilizzati anche per granite e gelati, arance e mandarini si prestano in modo ottimale per la preparazione di fresche granite da consumare in ogni momento della giornata o di morbidi gelati da accoppiare magari ad altri gusti di gelato a base di frutta.
Infine, le scorzette di arancia candita, sono un’altra tipicità della pasticceria siciliana che utilizza gli agrumi. Le scorze di arancia candita vengono preparate secondo una metodologia artigianale molto semplice e possono essere ricoperte di zucchero, semplici o ricoperte di cioccolato fondente. Vengono consumate anche da sole per la loro bontà o, ancora, unite a torte, budini e gelati per esaltarne maggiormente il sapore.
Commenti disabilitati