Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Conosci la storia della cobaita o giuggiulena, dolce tipico siciliano a Natale?
Tra i dolci siciliani natalizi, la cobaita o giuggiulena è un dolce abbastanza povero ma è un anche una tipicità dolciaria siciliana ricca di storia e tradizione che unisce la cultura araba e africana con quella siciliana, come del resto avviene per tanti dei dolci tipici in Sicilia, a partire dalla cassata siciliana di origini arabe.
Cobaita o giuggiulena che si voglia chiamare, questa dolce non può mancare mai nelle tavole natalizie dei siciliani e spesso è anche una sorta di snack dolce che viene consumato durante le tombole in famiglia, tra una cinquina e un terno. principale, il seme di sesamo. Il nome di questo dolce tipico siciliano, la cobaita deriva dal corrispondente arabo del suo ingrediente, quanto al nome di giuggiulena, sinonimo di cobaita, ci si collega alle tipiche pietre dell’arenaria di Sicilia e, infatti, la roccia che caratterizza i Monti Iblei, nel ragusano, prende appunto il nome di giuggulena.
La cobaita ha diverse somiglianze con i dolci tipici che caratterizzano la zona del bacino del Mediterraneo e dell’Africa dove i semi di sesamo vengono utilizzati anche in dolci tipici della zona come ad esempio la chebakia, dolce tipico della zona del Marocco.
Per quanto riguarda la preparazione della cobaita, i semi di sesamo vengono invece versati interi nel miele e quindi caramellati. La giuggiulena viene servita tagliata in rombi o rettangoli e gustata come dolce di fine pasto o in qualsiasi altro momento della giornata.
Commenti disabilitati