Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Gelato artigianale siciliano: la lavorazione tradizionale
Vi siete mai chiesti quale sia la differenza tra un gelato artigianale siciliano e un gelato qualunque? E cosa significa lavorazione artigianale?
Proviamo a svelarvi qualche segreto e a suggerirvi qualche trucco utile a riconoscere un vero gelato artigianale.
La lavorazione tradizionale del gelato artigianale siciliano è prima di tutto sinonimo di qualità perché tradizione vuole che siano impiegati soltanto i prodotti necessari che, grazie alla lavorazione tipica tramandata in Sicilia da tempi lontani, consentono di preparare questa bontà senza l’utilizzo di grassi vegetali idrogenati, conservanti e coloranti che nulla hanno a che vedere con la preparazione cremosa del gelato siciliano.
Infatti gli ingredienti per preparare un vero gelato artigianale siciliano sono solo latte, panna, farina di carrube (che viene usata per addensare il prodotto in maniera naturale), unite alle materie prime (preferibilmente quella del territorio), come nocciole, mandorle, pistacchi, frutta fresca di stagione, caffè, che ci permettono di lavorare i gusti più distintivi della nostra tradizione.
Le varie fasi della lavorazione del gelato artigianale siciliano (cioè la preparazione della miscela, la pastorizzazione, la maturazione, la mantecatura e infine il rassodamento) richiedono grande attenzione a tantissimi dettagli che è un po’ complesso spiegare qui; tuttavia qualche suggerimento vi aiuterà a riconoscere la lavorazione a regola d’arte e a comprendere quali prodotti sono stati scelti per la composizione.
Anche se la miscelazione e la lavorazione di questi ingredienti avviene attraverso l’utilizzo di macchinari è importante che, durante il processo che consente di arrivare al preparato cremoso partendo da una base liquida, il composto incorpori l’aria nella maniera corretta perché altrimenti il risultato è un gelato troppo freddo o, all’opposto, troppo caldo (che è allo stesso tempo anche sintomo di un prodotto che impiega eccessivamente addensanti e grassi).
E il colore? Soprattutto nei gusti alla frutta, il colore del vero gelato artigianale è una colorazione tenue. Quando vi trovate invece dinanzi a gelati dal gusto particolarmente accesso probabilmente sono stati utilizzati coloranti. Diffidate dunque in questo caso della presunta lavorazione artigianale.
In fatto di aroma, beh… pochi dubbi al riguardo! Il sapore delle materie prime impiegate si deve sentire e distinguere. E Nevaroli, oltre a rispettare la lavorazione artigianale, punta proprio sulle materie prime esclusive del territorio per proporre ai suoi clienti solo il miglior gelato artigianale siciliano.
Commenti disabilitati