Dolci Siciliani, Gelati, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Gelato artigianale a dieta: si può? Come consumare il gelato per non ingrassare?
Il gelato artigianale è un alimento che può essere consumato quando si è a dieta? Con l’arrivo dell’estate è normale farsi questa domanda poiché il gelato artigianale, oltre ad essere amato da grandi e piccoli, è anche dissetante e nutriente, oltre a rappresentare un vero salva-vita contro afa e caldo torrido dei mesi più caldi. Ma coloro che sono a dieta, come devono regolarsi nel gustare un buon gelato artigianale? Quanto fa ingrassare il gelato?
Anche se si è a dieta, il gelato artigianale può essere consumato, a patto di non abusarne ovviamente: il gelato rappresenta infatti lo spuntino ideale per rompere la monotonia dell’alimentazione di chi è a dieta e può essere utile a ritrovare la motivazione a continuare a perdere peso. Tra i gelati, in particolare i sorbetti sono perfetti per rinfrescare la tua estate e solleticare il palato senza mettere a rischio la linea, ma anzi continuando a perdere peso.
Oltre a scegliere il gusto giusto, è importante limitarsi poiché mezzo chilo di gelato alla fragola avrà le stesse conseguenze sulla nostra dieta di un mini-cono al gianduia, quindi se è vero che è meglio scegliere i gusti di gelato alla frutta o i sorbetti, occorre comunque tenersi nei limiti e, se si vive soli, invece della vaschetta è meglio acquistare il gelato in mini-dosi e limitati rigorosamente a una dose sola!
Insomma, mangiare il gelato a dieta non annullerà i progressi nel tuo percorso di dieta. L’importante è non dimenticare questi piccoli accorgimenti e rimanere su sulla strada del mangiare in modo sano e quanto più vario possibile.
Commenti disabilitati